Disoleatori per autorimesse e garages
Conformi alla norma UNI EN 858
DISOLEATORI VC/CF 1-2
Disoleatori per la separazione di oli minerali (e idrocarburi in genere) dalle acque di scarico di autorimesse e garages
Sono costituiti da una vasca monoblocco prefabbricata in calcestruzzo armato vibrato a pianta circolare e rettangolare.
Internamente la vasca è divisa in tre settori: due di questi (che hanno funzione di disoleazione primaria e secondaria) sono collegati idraulicamente tra di loro attraverso i fori di passaggio situati nella parte sottostante della parete che li divide, mentre il terzo settore che ha funzione specifica di raccolta e stoccaggio degli oli minerali (ed idrocarburi) risulta stagno e indipendente dagli altri due.
avv Il funzionamento avviene nel modo seguente: l’acqua di scarico contenente oli minerali, grassi, morchie e terriccio, affluisce nel primo settore dove avvengono la decantazione dei fanghi pesanti (sabbia, terriccio) e trattenimento in superficie di circa il 70% di oli e grassi iniziali disoleazione primaria), che verranno periodicamente trasferiti e stoccati nel settore di raccolta.
L’acqua parzialmente disoleata passa poi nel secondo settore, attrezzato di un “ filtro a coalescenza “, idoneo a trattenere residui di oli ed idrocarburi.
Schema disoleatore VC-CF:
DISOLEATORI serie VC/CF 1-2:
Modello | VC 1/CF | VC 2/CF |
---|---|---|
Cod. Art. | 1040 | 1041 |
Dimensioni (in cm) | Ø 110 h 117 | Ø 150 h 137 |
Potenzialità di trattamento (lt/secondo) | 0,4 | 1 |
Autorimesse Posti auto | 16 | 35 |
Autorimesse Superficie (esclusi spazi manovra) | max 220 | max 500 |
Capacità utile totale litri | 770 | 1670 |
Capacità Disoleaz. primaria litri | 390 | 810 |
Capacità Disoleaz. secondaria litri | 170 | 260 |
Capacità Raccolta e stoccaggio litri | 210 | 600 |
Peso Kg | 1180 | 2350 |
Schema Tecnico |
Generalmente i valori inquinanti dell’acqua di scarico da trattare con il Disoleatore VC/CF sono i seguenti:
oli minerali (ed idrocarburi): |
25÷30 mg/lt |
solidi sospesi: |
150÷250 mg/lt |
COD: |
450÷600 mg/lt |
Per la messa in funzione l’unica operazione da farsi è quella di riempire la vasca di acqua pulita, ad esclusione del settore di raccolta e stoccaggio degli oli minerali ed idrocarburi.
La gestione e la manutenzione sono semplici; basterà periodicamente, agendo dalle apposite ispezioni del coperchio, aprire la saracinesca di trasferimento dell’olio ed idrocarburi (accumulatisi in superficie del primo settore) al settore di raccolta e stoccaggio,per essere poi estratto (con autobotte di ditta autorizzata) e trasferito a discarica controllata.
Periodicamente bisognerà inoltre procedere alla pulizia del filtro a coalescenza, mediante aria compressa, attraverso la tubazione in acciaio soprastante il filtro stesso.
I DISOLEATORI VC/CF RENDONO UN’ACQUA TRATTATA IN USCITA CON CONTENUTO DI OLI MINERALI ED IDROCARBURI NON SUPERIORE A 5 mg/litro (LIMITE TABELLA 3 – SCARICO IN ACQUE SUPERFICIALI – DELL’ALLEGATO 5 – DECRETO LEGISLATIVO N. 152 DEL 03.04.2006).
SONO INOLTRE CONFORMI A QUANTO PRESCRITTO DALLA VIGENTE LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA A COMPETENZA DEI VIGILI DEL FUOCO (DECRETO MINISTERIALE 01/02/1986).
- Le dimensioni e pesi sono indicativi e comprendono la vasca completa di coperchio
- Le dimensioni delle vasche a pianta circolare sono riferite per Ø interno, mentre le altezze sono di ingombro esterno
Per la progettazione, il dimensionamento e il campo di applicazione di questa tipologia di impianti, fare riferimento alla sezione apposita nella “Guida alla Progettazione“.